Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anime nere, r. F. Munzi, 2014, 103 min.

1406204509597

MittelCinemaFest 2015

Festival Centroeuropeo del Cinema Italiano – Bratislava * Budapest * Cracovia * Praga

regia: Francesco Munzi /cast: Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova, Paola Lavini, Giuseppe Fumo, Pasquale Romeo /sceneggiatura: Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci,  /liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco /fotografia: Vladan Radovic /montaggio: Cristiano Travaglioli /scenografia: Luca Servino /costumi: Marina Roberti /musica: Giuliano Taviani/premi e festival:

Beijing International Film Festival 2015: Panorama; Cine Italiano! – Cinema Italian Style a Hong Kong 2015; Cinéalma – L’âme de la méditerranée 2015; Cinema Italia – Israele 2015; CPH:PIX New Copenhagen International Film Festival 2015: World Views; David di Donatello 2015: Miglior film, Miglior regista, Miglior sceneggiatura, Miglior produttore, Miglior musicista, Miglior canzone originale, Miglior autore della fotografia, Migliore montatore, Miglior fonico di presa diretta; Festival del Cinema Italiano di Tokyo 2015; Festival du Cinema Italien de Bastia 2015: En compétition – Grand Prix du Jury; Festival International du Film d’amour de Mons 2015: Panorama du Cinéma Italien; Festival Internazionale del Cinema di Istanbul 2015: International Competition; Göteborg Film Festival 2015: Fem kontinenter; Haifa International Film Festival 2015: Panorama; International Film Festival Of Guadalajara 2015: Panorama de cine Italiano; Lavazza Italian Film Festival 2015: Special Presentation; Miami International Film Festival 2015: Cinema 360º; Monaco Film Festival 2015: Spotlight; Nuovo Cinema Italiano Film Festival – Charleston 2015; Semana de Cine Italiano – Buenos Aires 2015; Shanghai International Film Festival 2015: Focus Italy; Sydney Film Festival 2015: In Competition; The Jameson Dublin International Film Festival 2015: Official Selection International; The Norwegian Int’l Film Festival – Haugesund 2015: Hovedprogram; Annecy Cinéma Italien 2014: Eventi; BFI London Film Festival 2014: Thrill; Busan International Film Festival 2014: World Cinema; Cinema Italian Style – Los Angeles 2014; Dubai International Film Festival 2014: Cinema of the World; Festival del Cinema Italiano di Ajaccio 2014: Compétition – Mention Spéciale; Festival del Cinema Italiano in Brasile 2014; Festival du Film Italien de Villerupt 2014: Panorama International; Thessaloniki Film Festival 2014: Open Horizons; La Biennale di Venezia 2014: Venezia 71; Mittel Cinema Fest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano 2014; Mostra de Cinema Italià de Barcelona 2014; Mostra Internacional de Cinema 2014: Perspectiva Internacional;Tallinn Black Nights Film Festival 2014: Screen International Critic’s Choice; TIFF – Toronto International Film Festival 2014: Contemporary World Cinema.

Come in un western ambientato ai giorni nostri, dove il richiamo delle leggi del sangue e il sentimento della vendetta hanno la meglio su tutto, prende vita la storia di una famiglia criminale calabrese. Una vicenda che inizia in Olanda, passando per Milano, fino in Calabria, sulle vette dell’Aspromonte, dove tutto ha origine, e fine. Anime Nere è la storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ndrangheta, e della loro anima scissa. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga. Rocco, milanese adottivo, dalle apparenze borghesi, imprenditore grazie ai soldi sporchi del primo. Luciano, il più anziano, che coltiva per sé l’illusione patologica di una Calabria preindustriale, instaurando un malinconico e solitario dialogo con i morti. Leo, suo figlio ventenne, è la generazione perduta, senza identità. Dagli avi ha ereditato solo il rancore e il futuro è un treno che per lui sembra già passato. Per una lite banale compie un atto intimidatorio contro un bar protetto dal clan rivale. In qualsiasi altra terra, sarebbe solo una ragazzata. Non in Calabria, tantomeno in Aspromonte. È la scintilla che fa divampare l’incendio. Per Luciano è di nuovo il dramma che si riaffaccia dopo tanti anni dall’uccisione del padre. In una dimensione sospesa tra l’arcaico e il moderno i personaggi si spingono fino agli archetipi della tragedia.trailer ufficiale