Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I canti della Grande Guerra

Guerra

Cristina Scuderi, musicologa e giornalista, parlerà dei canti che accompagnarono la prima guerra mondiale

Negli anni della Grande guerra si formò un microcosmo di canti di natura diversa: alcuni di incitamento ma anche di protesta, nati per inneggiare alla battaglia ma anche per inveire contro chi aveva trascinato l’Italia nel conflitto. Si tratta di canti intonati dai soldati che marciavano o attendevano la loro sorte nelle trincee, oppure nati tra la popolazioni che subivano con disagio lo scontro.Da dove vengono i testi? E le musiche? Si tratta di melodie originali oppure frutto di riadattamenti?Nell’ambito dell’incontro, per meglio inquadrare il tema, verrà inoltre proposto l’ascolto di registrazioni storiche.Cristina Scuderi svolge attività di ricerca musicologica e insegna presso la Karl Franzens Universität di Graz. E‘ laureata in Storia della Musica (Università di Padova), diplomata in Organo e composizione organistica, in Clavicembalo e in Musica Elettronica (Conservatori di Padova e Venezia). È inoltre diplomata in metodologia musicale Willems. Ha conseguito il PhD presso l’Università di Udine.Collabora attivamente con festival, concorsi musicali e case editrici italiane ed estere. Ha lavorato per il Teatro La Fenice, per i Conservatori di Firenze e Venezia, per l’Istituto di Musicologia dell’Università di Friburgo e per la State University of Music and Performing Arts di Stoccarda.