Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Francesco Leoncini: Tra Grande Guerra e Nuova Europa. Il Patto di Roma e la Legione Ceco-Slovacca

Il Patto di Roma e la Legione Ceco-Slovacca

presentazione di un libro

Il prof. Francesco Leoncini – studioso italiano di storia ceco-slovacca e autorevole interprete della realtà storico-sociale della Mitteleuropa – presenterà il suo nuovo saggio “Tra Grande Guerra e Nuova Europa. Il Patto di Roma e la Legione Ceco-Slovacca”, uscito nel 2014, in Italia, per i tipi della Kellerman, nel quale lo studioso illustra la svolta nella politica estera italiana, a seguito del Congresso di Roma del 1918, a favore della dissoluzione dell’Impero austro-ungarico e del riconoscimento delle nazionalità, in linea con il filone mazziniano del Risorgimento. Il volume analizza un passaggio storico trascurato, riportando l’attenzione su vicende ancora oggi di grande importanza geo-politica. Il saggio dà, inoltre, ampio spazio a un momento decisivo della storia dei cechi e degli slovacchi che vide come protagonista, in campo diplomatico e militare, il Generale slovacco Milan Rastislav Štefánik, personalità poliedrica, politico, astronomo ed aviatore che ebbe forti legami anche con l’Italia. Tra le pubblicazioni del prof. Leoncini si possono ricordare: „La questione dei Sudeti 1919-1938“, finalista al premio Acqui-Storia 1976; „L’opposizione all’Est 1956-1981”, raccolta dei testi con introduzione e bibliografia; „L’Europa centrale. Conflittualità e progetto. Passato e presente tra Praga, Budapest e Varsavia“; „Alexander Dubček e Jan Palach. Protagonisti della storia europea“; “L’Europa del disincanto. Dal ´68 praghese alla crisi del neoliberismo“. Per Studio Tesi ha tradotto dal ceco l’opera programmatica di Tomáš Garrigue Masaryk, „La Nuova Europa. Il punto di vista slavo“, scritta nel corso del primo conflitto mondiale. Egli ha insegnato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 1971 al 2011.