Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Amore e rabbia

image-w1280

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia”

1969, 102 min.

Il film presentato al Festival di Berlino nel 1969, con il titolo Vangelo ‘70 è composto da cinque episodi diretti da altrettanti registi con l’intento di rappresentare una rilettura laica e contemporanea dei testi evangelici. In L’indifferenza un uomo coinvolto in un incidente stradale chiede invano aiuto ai passanti. In Agonia un vescovo muore e s’accorge di aver vissuto invano, senza aiutare nessuno. Pier Paolo Pasolini ne La sequenza del fiore di carta segue un uomo che percorre le strade di Roma senza rendersi conto del male e della sofferenza intorno a sé. Dio gli parla, ma non ne ascolta la voce. Ne L’amore, Godard ripropone in chiave politica la vicenda del figliolo prodigo. Infine, Bellocchio e Tattoli in Discutiamo, discutiamo mostrano un gruppo di giovani contestatori che viene aggredito dagli studenti di destra e poi dalla polizia.