Guido Barbujani: Come eravamo
Giudo Barbujani, noto genetista e scrittore italiano, presenta a Bratislava il suo ultimo libro, Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo, pubblicato in versione slovacca dalla Casa editrice Grada nella traduzione di Alexandra Lenzi Kučmová. Finalmente possiamo vederli, i nostri antenati. Grazie alla bravura degli artisti, dei paleontologi che hanno disseppellito e amorevolmente ricostruito antichi […]
Leggi di piùIncontro letterario: Jana Karšaiova – Divorzio di velluto
In occasione della pubblicazione in slovacco del suo romanzo d’esordio, Divorzio di velluto (ed. Literárna Bašta, 2023), Jana Karšaiová torna nella sua Slovacchia per incontrare il pubblico dei lettori in tre appuntamenti, in tre diverse città del Paese. Nata nel 1978 a Bratislava, Jana Karšaiová ha vissuto a Praga, a Ostia e a Verona, dove […]
Leggi di piùBegona Feijoo Farina a Bratislava – XXIII Settimana della Lingua Italiana
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la scrittrice Begoña Feijoo Fariña presenta a Bratislava il suo ultimo libro, Per una fetta di mela secca, edito da Gabriele Capelli editore. Il libro, narrando la storia di fantasia della protagonista, affronta la prassi in vigore in Svizzera fra gli anni Quaranta e gli anni […]
Leggi di piùMurmur Mori – Concerto di musica medievale italiana – XXIII Settimana della Lingua Italiana
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, riprende anche quest’anno il viaggio attraverso la musica antica italiana: dopo la tappa dello scorso dicembre nel barocco lombardo, il prossimo appuntamento è con le sonorità coinvolgenti del Medioevo. Protagonista del concerto è l’ensemble Murmur Mori, nato nel 2015 a Bologna dall’incontro di Mirko Volpe e […]
Leggi di piùOrchestra Filarmonica della Scala al 58esimo Festival della Musica di Bratislava
L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, sotto la direzione del Maestro Andrés Orozco-Estrada, sarà uno degli ospiti principali del 58° BHS – Festival della Musica di Bratislava. Riconosciuta tra le migliori in assoluto per la produzione operistica, l’Orchestra della Scala riveste una posizione internazionale di prestigio anche per l’attività sinfonica, e il suo nome e […]
Leggi di piùEgle Oddo: Insaturo
Kunsthalle Bratislava e la Biblioteca della Città Vecchia presentano la performance Insaturo, nell’ambito del progetto Giardino Evolutivo creato dall’artista Egle Oddo nel marzo 2023. La performance si terrà venerdì 22.9.2023 e inizierà precisamente alle ore 18:00 nella corte interna di Palazzo Pistori, Bratislava. Il giardino, situato nello spazio verde di fronte alla Biblioteca della Città […]
Leggi di piùRaimondo Mazzon in concerto
Concerto nell’ambito del 27° Festival internazionale dell’Organo della Città di Kremnica. Raimondo Mazzon, nato a San Donà di Piave nel 2001, ha studiato pianoforte, organo e clavicembalo (Venezia e Padova) e ottenuto a 14 anni il diploma in organo con lode e menzione d’onore. Ha proseguito gli studi con i docenti Lorenzo Ghielmi (Milano), Andreas […]
Leggi di piùGiuseppe Catozzella: Italiana – incontro letterario
Moderatrice dell’incontro: Hana Zavřelová Italiana. Una donna italiana. Maria Oliverio, altrimenti conosciuta come Ciccilla, nasce a Casole, nella Sila calabrese, da famiglia poverissima. Dalle strade del paese si sale sulla montagna che è selvaggia, a volte oscura, a volte generosa come una madre. Quelle strade, quei sentieri li imbocca ragazzina quando la sorella maggiore Teresa, […]
Leggi di piùDalibor Karvay e Sinfonietta Bratislava
Vi comunichiamo che la data del concerto è stata modificata, vi aspettiamo felici il 20 giugno! Vivaldi – Le quattro stagioni Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi è una delle composizioni più amate della musica classica. In questo concerto viene presentata nell’interpretazione dell’orchestra da camera Sinfonietta Bratislava e del solista Dalibor Karvay che suonerà un […]
Leggi di piùAlexander Dubček: Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga
I giornalisti Amedeo Gasparini e Giuseppe Picheca presenteranno la pubblicazione in lingua italiana e inglese su Alexander Dubček, edito da “Progetto Repubblica Ceca” a 30 anni dalla scomparsa dello statista cecoslovacco e in occasione del 55° anniversario della Primavera di Praga. Sedici interviste con studiosi e testimoni italiani, cechi, slovacchi e di altri paesi d’Europa, […]
Leggi di più