![]() |
|
*********************************** | ****************************************************************** |
|
16. 11. 2020, 20:20 r. Claudio Noce, 2020, IT, 121 min., in italiano con sottotitoli in slovacco Roma, 1976. Valerio Le Rose è un bambino quando suo padre Alfonso, noto magistrato, subisce un attacco terroristico sotto casa. I genitori pensano che Valerio dorma, invece lui si sveglia e dal balcone assiste a parte della scena, anche se non ne parla con nessuno. Da quel momento la sua infanzia si consuma nella paura e in un costante stato di allerta, mentre i genitori cercano di celare a lui e alla sua sorellina Alice la pericolosità della loro esistenza sotto scorta. E l'antica abitudine di Valerio di inventarsi amici immaginari trova una materializzazione in Christian, un ragazzo di poco più grande ma apparentemente molto meno spaventato dalla vita. Solitario, ribelle e sfrontato, sembra arrivato dal nulla. Quell’incontro, in un‘estate carica di scoperte, cambierà per sempre le loro vite.
|
|
17. 11. 2020, 20:20 r. Pietro Castellitto, 2020, IT, 109 min., in italiano con sottotitoli in slovacco È mattina presto, il mare di Ostia è calmo. Un uomo bussa a casa di una signora: le venderà un orologio. È sempre mattina presto quando, qualche giorno dopo, un giovane assistente di filosofia verrà lasciato fuori dal gruppo scelto per la riesumazione del corpo di Nietzsche. Due torti subiti. Due famiglie apparentemente incompatibili: i Pavone e i Vismara. Borghese e intellettuale la prima, proletaria e fascista la seconda. Nuclei opposti che condividono la stessa giungla, Roma. Un banale incidente farà collidere quei due poli. E la follia di un ragazzo di 25 anni scoprirà le carte per rivelare che tutti hanno un segreto e nessuno è ciò che sembra. E che siamo tutti predatori.
|
|
18. 11. 2020, 20:20 r. Giorgio Diritti, 2020, IT, 120 min., in italiano con sottotitoli in slovacco Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo.
|
|
19. 11. 2020, 20:20 r. Francesco Bruni, 2020, IT, 101 min., in italiano con sottotitoli in slovacco La vita di Bruno Salvati è in una fase di stallo. I suoi film non hanno mai avuto successo e il suo produttore fatica a mettere in piedi il prossimo progetto. Sua moglie Anna, dalla quale si è recentemente separato, sembra già avere qualcun altro accanto. E per i figli Adele e Tito, Bruno non riesce a essere il padre presente e affidabile che vorrebbe.
|
|
20. 11. 2020, 20:20 r. Daniele Luchetti, 2020, IT 100 min., in italiano con sottotitoli in slovacco Napoli, primi anni ‘80: il matrimonio di Aldo e Vanda entra in crisi quando Aldo si innamora della giovane Lidia. Trent’anni dopo, Aldo e Vanda sono ancora sposati.
|
|
21. 11. 2020, 18:00 r. Giuseppe Bonito, 2020, IT, 97 min., in italiano con sottotitoli in slovacco Sara (Paola Cortellesi) e Nicola (Valerio Mastandrea) sono sposati e innamorati. Hanno una bambina di 6 anni, Anna, e una vita felice. L’arrivo del secondo figlio, Pietro, sconvolge gli equilibri di tutta la famiglia dando vita a situazioni tragicomiche. Nonni stravaganti, amici sull’orlo di una crisi di nervi e improbabili baby-sitter non saranno loro di aiuto. Tra attimi di felicità e situazioni di sconforto, Sara e Nicola riusciranno a resistere e a rimanere insieme?
|
|
21. 11. 2020, 20:20 r. Emma Dante, 2020, IT, 94 min., in italiano con sottotitoli in slovacco Grandi attrici per una tragedia in tre tempi tratta dall'omonima pièce teatrale di Emma Dante. C'è una terrazza a Palermo dove trovano alloggio delle colombe e dove passano buona parte della giornata le sorelle Macaluso. Maria danza, Pinuccia sogna l‘amore, Lia legge, Katia dispone, Antonella osserva. Le osserva azzuffarsi, truccarsi, inventarsi le giornate vivendo nella miseria. Antonella è la più piccina e intorno a lei ruota il mondo delle sorelle maggiori. Un giorno d'estate la portano “a Charleston“, un mare privato dove si bagnano incoscienti che la vita qualche volta è poco corretta. È un attimo e Antonella diventa il loro errore fatale, il loro segreto, il loro rimorso.
|
|
22. 11. 2020, 18:00 LIFE IS A B-MOVIE: PIERO VIVARELLI r. Fabrizio Laurenti, Niccolò Vivarelli, 2019, IT 90 min., in italiano con sottotitoli in slovacco La vita irrequieta e la filmografia caleidoscopica di Piero Vivarelli, regista di B-Movies italiani di tutti i generi, paroliere di successi musicali, tra cui 24.000 baci di Celentano, e sceneggiatore dello Spaghetti Western "Django", amato da Quentin Tarantino, si intrecciano in questo ritratto di un provocatore rivoluzionario. Giovanissimo aderente alla Decima MAS, l'unico non cubano, oltre a Che Guevara, ad avere una tessera del Partito Comunista Cubano firmata da Fidel Castro.
|
![]() |
22. 11. 2020, 20:20 r. Ferzan Ozpetek, 2019, 114 min., in italiano con sottotitoli in slovacco Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo) sono una coppia da più di quindici anni. Nonostante la passione e l’amore si siano trasformati in un affetto importante, la loro relazione è in crisi da tempo. L'improvviso arrivo nelle loro vite di due bambini lasciatigli in custodia per qualche giorno da Annamaria (Jasmine Trinca), la migliore amica di Alessandro, potrebbe però dare un'insperata svolta alla loro stanca routine. |